RI-DEFINIRE IL GIOIELLO 2013

Il progetto Ri-definire il gioiello si è posto negli anni l’obiettivo di diffondere una nuova estetica del gioiello contemporaneo, finalizzato alla valorizzazione dell’artigianato e della creatività come processo d’innovazione che implica progettazione, ricerca e soluzioni originali. Il progetto è nato nel 2010, nel 2011 le prime mostre e dal 2012 continua a sviluppare sinergie e partnership con differenti realtà ed enti.

Gli spazi dove si allestiscono le mostre di Ri-definire il gioiello assurgono ad autentiche “stanze dei tesori”, laddove ci accompagnano meraviglia e stupore per la presenza di così tante creazioni esclusive. I materiali “poveri” sono esaltati dalla ricerca formale, rarità realizzate con perizia tecnica dai designer che hanno condotto l’objet trouvé verso una pura delizia estetica.
Lo sconfinamento in vari campi e settori artistici accelera il ritmo del cambiamento immaginifico. L’accessorio ci permette di distinguerci, di “indossare” personalità straordinarie e, di identificarci nella nostra individualità, di renderci indimenticabili e riconoscibili agli occhi degli altri.

http://youtu.be/zXa7U9R5da0

MACEF- AREA TENDENZA - CONSIGLI DI STILE


Si riconferma per la sesta edizione l'appuntamento con l'Area Tendenze curata da Rita Spaggiari e Tini Bagattini. All'interno del padiglione 20, un'area di 180 metri quadri in cui verranno esposti i prodotti degli espositori di Bijoux, raccolti in un processo espositivo che renderà immediato il riconoscimento delle principali tendenze di stagione e volto a scoprire i migliori prodotti in mostra a Bijoux.
Un percorso, quello di settembre 2013, che inizia con una sequenza di immagini emozionali, evocative di un mondo sognato, e prosegue con strutture dalla forma astratta, materiche e metalliche.




MACEF pad.16 E29


IN MOSTRA AL MACEF!




Dal 12 al 15 settembre il Salone milanese ospita nel padiglione 16 un’area e un concorso a cura di Circuiti Dinamici e Sonia Patrizia Catena.
Il Salone dedicato alla Casa e alla Persona, in calendario dal 12 al 15 settembre a Milano, ospita Circuiti Dinamici e alcune delle borse selezionate per il concorso “Ridefinire cose: La Borsa”, risultato di una selezione di designers che lavorano nel campo dell’accessorio contemporaneo, riprogettato tramite il design.
L’area allestita al padiglione 16, a cura di Sonia Patrizia Catena e Circuiti Dinamici, è la location di un progetto che ha come obiettivo quello di valorizzare una nuova estetica dell’accessorio che tramite il design come processo d’innovazione,  implica progettazione, ricerca e soluzioni innovative.
Il made in Italy, oggi, dovrebbe promuovere una forte innovazione, produrre ricerca e stimolare un continuo dibattito culturale e scientifico dove integrare il sapere tangibile e distintivo, la capacità progettuale e manifatturiera e, soprattutto, distributiva e comunicativa.
In questo scenario si configura il ruolo della ricerca: i materiali presentano energie proprie che grazie all’artista e all’artigiano riescono a esprimersi in una determinata polifonia e in un preciso pattern ritmico, diventando memoria del gesto che li ha formati, strutturati, elaborati, con il fine di sviluppare un racconto comune, un discorso identitario che rappresenti l’individuo.